farmhouse Il Giardino agriturismo castellina in chianti

Poderi Val Verde - un po' di storia

Secoli di storia si riflettono nell’autentica tenuta del Chianti Poderi Val Verde di 190 acri del XIV secolo. Le cinque case in pietra furono costruite in un periodo di oltre 300 anni, ampliate più volte man mano che sorgeva la necessità di più spazio. Anticamente le case venivano costruite lungo gli antichi sentieri che spesso seguivano una catena di sorgenti naturali. Alcuni di questi sentieri risalgono all’epoca romana. Molto probabilmente è proprio per questo che fu costruita la tenuta principale, “Tenuta di Ricavo”, e questo borgo, insieme ad alcuni monasteri nelle vicinanze. La maggior parte di questi sono stati convertiti in abitazioni private.
Percorrendo le strade sterrate circostanti, si possono ancora trovare i resti di antiche cappelle e altri edifici. Queste strade erano chiamate “strade degli asini”, poiché il trasporto della maggior parte delle merci veniva effettuato utilizzando questi animali. Anche il prezioso sale della Sicilia veniva trasportato su questi sentieri, fino alle Alpi.
Molto probabilmente la prima casa, oggi denominata “Casa Acacia”, fu costruita da 400 a 450 anni fa come stalla e fienile per pecore e capre che pascolavano su questa valle molto lontana dalla tenuta originaria. Come da tradizione, i lavoratori locali utilizzavano le pietre di cava locali come materiale da costruzione. Queste pietre venivano estratte dal bosco per preparare il terreno a uliveti e vigneti. Le pareti esterne della “Casa Acacia” riflettono molto chiaramente l’intreccio di queste pietre.
Segui poi “Casa Pineta”, costruita con pietre più sofisticate prelevate da cavi. La casa era destinata come abitazione di fittavoli e famiglie di contadini al primo piano, mentre il piano terra era adibito come magazzino e per la produzione di vino e formaggio. Negli anni a venire queste attività sono state trasferite nella struttura di “Casa Patronale”, così chiamata per il suo utilizzo come residenza estiva dei proprietari.
Un tempo “Casa Acacia” e “Casa Pineta” sorgevano come edifici separati, ma negli anni a venire lo spazio tra loro è stato racchiuso, creando più spazio abitativo per i lavoratori. Insieme i due edifici divennero l’insolita, ma armoniosa, lunga unità che è oggi. Nel corso dei secoli man mano che le persone vennero ad abitare qui e la proprietà cambio proprietario, divenne una azienda agricola indipendente e autosufficiente.
Furono così costruite più case, “Casa Capannina”, che ospitava le mucche, il “Fienile” divenne casa di cavalli e maiali e un garage. “Casa Campana” era adibita a granaio, l’antica aia esiste ancora. La più giovane delle case “Casa Patronale” è stata edificata intorno al 1900 e mostra chiaramente uno stile costruttivo diverso rispetto alle case molto più antiche. Fino agli anni ’50 ospitò anche una cantina, un caseificio e un laboratorio.
Da quel momento l’azienda era considerata una frazione con il proprio indirizzo postale “Località Casanova di Ricavo” che significa “La nuova casa di Ricavo”. Questo borgo era più “nuovo”, di circa 100 anni, rispetto alla vicina Tenuta principale “Tenuta di Ricavo”. Tra gli anni 1930 e 1937, ebrei immigrati da tutta Europa furono istruiti qui dai contadini locali nella coltivazione della terra, nell’apprendimento di tecniche per piantare vigneti e uliveti, fortificare pozzi e costruire case.
L’antico forno per il pane, così come le volte che conducono ai magazzini, mostrano ancora evidenti segni del loro operato. Dopo un anno di formazione continuano il viaggio verso le loro future case in Palestina. Per due volte abbiamo avuto il piacere di accogliere i figli di queste persone, volendo vedere il luogo di cui i genitori avevano raccontato loro molte volte. A causa delle pessime condizioni di lavoro nella “Mezzadria”, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, contadini, fittavoli e braccianti iniziarono a lasciare i loro poderi in affitto per lavorare nei centri industriali in ascesa come la vicina Poggibonsi. Poiché i proprietari terreni non avevano allora nessuno che gestisse le loro proprietà di campagna, molte fattorie, tenute e case furono trascurate. Cominciarono ad andare in rovina e gli incolti tornarono ad essere boschi selvaggi, quando la macchia prese il sopravvento.
Per questo e anche per ragioni economiche, i proprietari terreni iniziarono a vendere le loro proprietà a stranieri, che le utilizzavano come residenza estiva o casa di riposo. I primi a venire furono olandesi, inglesi e svizzeri, poi i tedeschi. Grazie a loro le case sono state amorevolmente restaurate, i terreni sono stati riportati al loro uso originario, e la Toscana, in particolare il Chianti classico, è tornata ad essere un paradiso.
Questa proprietà ha condiviso la stessa sorte che è toccata a molte altre proprietà di questa regione, passando di mano in mano, essendo divisa da contratti matrimoniali, cascando in rovina e quindi essere acquistata da stranieri. Ad un certo punto, per alcuni anni, è stata anche proprietà della famiglia Gucci. Negli anni ’60 un dentista Svizzero ne acquistò la proprietà e iniziò la rinascita del podere. Anche se hanno effettuato dei bellissimi lavori di restauro, sfortunatamente ha permesso alla sua famiglia di inquilini di mantenere un grande gregge di pecore e capre in libertà. Negli anni distrussero i vigneti e l’uliveto e demolirono gli antichi terrazzamenti in pietra. Puoi vedere le poche terrazze rimaste quando fai un’escursione intorno alla proprietà.
Nel 1997 la proprietà è stata acquistata dall’attuale proprietaria, una tedesca, che l’ha restaurata e ammodernata, trasformandola in una proprietà in affitto e una piccola azienda agricola. La chiamò “Poderi Val Verde” che significa “fattorie nella verde vallata”. La prova della lunga storia si può trovare nelle piccole travi di quercia tagliate a mano che sorreggono i soffitti in cotto, le antiche volte in pietra, i pavimenti in cotto originali, le porte strette e le piccole finestre lasciate intenzionalmente intatte nelle maggior parte delle case.
I grandi portoni originali nella “Casa Patronale”, realizzati in legno di cipresso locale, hanno trovato una nuova funzione di tavoli per le nostre diverse attività gastronomiche.
“Casa Pineta” conserva ancora l’antico camino dove la gente si sedeva letteralmente per riscaldarsi, l’originale lavello in arenaria, più tanti altri piccoli segni che saremo lieti di segnalarvi. Lo spettacolare soffitto a soppalco in “Casa Acacia” mostra ancora il suo usi in stile fienile. I davanzali delle scale e delle porte in arenaria grigia locale mostrano evidenti segni di usura, indicazioni che migliaia di piedi hanno lasciato l’attraversamento nelle ultime centinaia di anni. Durante la ristrutturazione abbiamo cercato di fare del nostro meglio per preservare l’atmosfera autentica di questa tipica tenuta di campagna del Chianti.
Abbiamo combinato con successo un tocco rustico con elettrodomestici e comfort moderni. Negli anni abbiamo raccolto oggetti e mobili d’antiquariato locali, in uno stile chiamato “arte povera”, che abbiamo incorporato nei mobili moderni di tutti gli alloggi. Tutte le camere sono dipinte a mano nei colori caldi tipici delle case di campagna toscane: sfumature di arancio, giallo, lilla, verde, esaltate dall’utilizzo di biancheria da letto e da bagno colorata. Le travi di alcuni alloggi sono imbiancate a calce, nel rispetto dell’antica tradizione toscana.